Lutero e la Santa Cena. Storia, ontologia e attualità, a cura di Dieter Kampen e Lubomir Žak, Claudiana, Torino 2022.

Acquisto: [CLICCA QUI]

CONTENUTI

Prefazione di Franco Buzzi
Prefazione di Paolo Ricca

Introduzione: Alla ricerca delle intuizioni originarie della teologia della Santa Cena di Lutero: tra storia, dottrina e attualità, di Dieter Kampen e Lubomir J. Žak

RELAZIONI DEL CONVEGNO TEOLOGICO

1. La genesi e lo sviluppo della teologia della Cena di Lutero, di Johannes Schilling
2. La Disputa di Marburgo (1529) alla luce della Concordia di Leuenberg (1973), di Paolo Ricca
3. Il realismo sacramentale di Lutero. Significato e importanza, di Antonio Sabetta
4. La Santa Cena come incontro con il sacro, di Dieter Kampen
5. La critica di Martin Lutero alla dottrina della transustanziazione, di Angelo Maffeis
6. L’immedesimazione di Cristo e del credente nella Cena, di Sergio Rostagno
7. Sacramento dell’altare nei catechismi di Lutero. Una lettura teologico-fondamentale, di Lubomir Jozef Žak
8. L’efficacia della Santa Cena secondo Lutero: il suo valore ecclesiologico, salvifico e terapeutico, di Michele Cassese
9. Dietrich Bonhoeffer come interprete della teologia del Sacramento dell’altare di Lutero, di Markus Krienke
10. La presenza reale di Dio. Una riflessione sul significato della cena del Signore nelle condizioni di vita del mondo digitale, di Dietrich Korsch

Testi di Lutero

Le lettere di Lutero agli evangelici in Italia
Introduzione, di Dieter Kampen

  • Lettera a Veit Dietrich (Wabr 10,328)
  • Prima lettera di Lutero (Wabr 10,329)
  • Seconda lettera di Lutero (Wabr 10,680)

[Ritorna alle Pubblicazioni]